loading

Chi siamo

Amiamo i sapori della natura e la tradizione dei nostri luoghi.
Proponiamo piatti sempre di stagione legando al gusto e alla tipicità,
fantasia e ricercatezza.

La Nostra Storia

Posto ai piedi delle Prealpi Venete in un lembo di pianura ancora verde e rigogliosa, l’Agri Ristorante Al Braglio, è stato ricavato da un’antica villa del 1700 di scuola palladiana, Villa Chilesotti: in origine sperduta e diroccata nelle campagne di Villaverla, è stata ristrutturata rispettando tutte le caratteristiche storiche ed architettoniche, per divenire un elegante punto di incontro con la tipicità rurale e gastronomica del vicentino.

Le stanze principali sono affrescate con temi mitologici, le sale da pranzo sono state ricavate dall’antica scuderia e dalla “tinasara” cioè la sala delle tine, dove si lavorava e trasformava l’uva in vino: una location dall’atmosfera calda che offre spazi perfetti per celebrare il Vostro matrimonio in qualunque stagione dell’anno e dove è possibile allestire banchetti di medie e grandi dimensioni.

All’esterno della struttura un ampio parco Vi invita ad organizzare, durante le stagioni più calde, un ricevimento all’aria aperta godendo delle miti temperature estive e delle sue dolci serate.

Visitabile la suggestiva e storica cantina adibita un tempo solo a “clinto”. Occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale venne utilizzata come deposito di aerei essendo nelle vicinanze dell’aereoporto “Ferrarin”.

Un connubio di storia, gusto e tradizionalità che si traduce in piatti ricercati e pieni di sapore.

Un menu che ci auguriamo delizierà Voi ed i Vostri invitati.

Siamo aperti tutto l’anno.

Origine e significato del nome

Il Maccà nella Storia del vicariato vicentino di Thiene descrive la villa “trovarsi nel luogo detto volgarmente IL BRAGIO sulla strada che conduce da Villaverla alla Molina…”.
Il toponimo “BRAGIO”, certamente molto antico, è citato nel 1478 in un documento che la famiglia vicentina dei Paiello dà in affitto “una pezza di terra arativa con dentro viti sostenute da alberi chiamata il Bragio delle Torrselle”.

Etimologia

Bragio è parola derivante dal longobardo Braida, (corrispondente al tedesco Breit, cioè largo) estensione, ampiezza, nome che in origine significava distesa di terreno piano presso la città e in seguito frutteto e vigneto recintato (G.B. Pellegrini, Toponomastica). Da Braida, parola entrata nel latino medioevale e usata per secoli, è derivata Braia, evolutasi in Bragia e poi, al maschile, in Bragio ed infine BRAGLIO, nome presente nel vicentino antico col significato di “luogo recintato” (A. Prati, Etimologie venete).
I toponimi formati da Braida sono attestati nel Vicentino nei primi secoli dopo il Mille, quando il paesaggio agrario imponeva una accurata recinzione delle coltivazioni più pregiate, soprattutto quelle del vigneto e del frutteto.
Il nome è rimasto in uso per secoli, finché permanevano le condizioni per la sua sopravvivenza, legate all’importanza del luogo e della continuità parentale della popolazione agricola.

Giorni di apertura

È sempre gradita la prenotazione

Mercoledì, Giovedì e Venerdì,
Sabato e Domenica

GIORNI ED ORARI FLESSIBILI IN BASE ALLE RICHIESTE.
PER PRENOTAZIONI: +39 0445 350385

Contatti

Compilate il form sottostante e richiedete senza impegno informazioni per una prenotazione.
Saremo lieti di risponderVi quanto prima.

Siamo a Vostra disposizione

Chiamateci o scriveteci per una prenotazione

Orari di apertura

Dal Mercoledì alla Domenica - giorni e orari flessibili in base alle richieste

+39 0445 350385

Prenotazione Evento

Data

Orario

Tipologia di evento

Dettagli per essere ricontattati

Nome

Email

Telefono

Messaggio

IMPORTANTE:
Ogni prenotazione online sarà valida solo ed esclusivamente tramite conferma scritta o telefonica da parte nostra.
Cercheremo di rispondervi quanto prima. Grazie!

Dichiaro di aver letto ed accettato la Privacy Policy

testimonials_logo

Testimonial

Dove siamo

Top